Struccante bifasico all'olio di oliva!
CIAO A TUTTI!!!
Oggi prepariamo insieme uno degli spignatti più facili ed
utili che ho mai fatto: uno struccante bifasico composto principalmente da due
ingredienti, una fase acquosa ed una oleosa. La ricetta base non ĆØ mia, lāho
trovata su Aromazone, ma io lāho modificata in base alle mie esigenze.
Ecco quindi la ricetta definitiva:
Ecco quindi la ricetta definitiva:
Ā·
Olio extravergine di oliva 50 gr
Ā·
Acqua di calce 50 gr
Ā·
Estratto glicerico di camomilla 2 gr
Ā·
Olio essenziale di camomilla romana 6 gocce
Questo struccante ĆØ adatto a pelli normali, miste, secche e
molto secche. Non ĆØ adatto alle pelli grasse perchĆ© lāolio dāoliva in quei casi
può essere facilmente comedogeno. In caso di pelle grassa, possiamo sostituirlo
con olio di mandorle dolci, riso, papaya o yangu-questi ultimi due, perfetti
per riequilibrare le pelli grasse, li trovate in vendita su Aromazone.
Lāaltro ingrediente base del nostro struccante ĆØ lāacqua di
calce, anche detta eau de chaux,unāacqua calcarea formulata proprio per creare
linimenti oleocalcarei,come quello che stiamo preparando! piacerĆ mooolto anche
alle mamme,in quanto ĆØ possibile utilizzarlo come prodotto di pulizia per il
sederino dei bambini!
Il procedimento ĆØ molto semplice: procuriamoci un
contenitore adatto, come sempre ben pulito e disinfettato con alcool Buongusto.
Mettiamolo sulla bilancina, cosƬ mentre versiamo dentro lāacqua di
calce,sappiamo la quantitĆ esatta,poi versiamo lāolio e gli altri ingredienti.
A questo punto avremo uno struccante bifasico,che dovremo agitare benissimo
-o emulsionare con un minifrullino apposito- finchĆØ le due fasi non siano completamente unite. una volta unite, non si separeranno, ma daranno vita ad uno struccante delicatissimo e superefficace!!


Eccovi uno dei tanti realizzati per me e per le mie amiche :-D |
Ora possiamo utilizzarlo! Mettiamone una piccola dose su un
dischetto di cotone e massaggiamo viso ed occhi fino a togliere tutti i residui
di trucco. Risciacquiamo quindi con acqua tiepida e completiamo con un buon
tonico o acqua di rose.
Personalmente mi trovo a meraviglia con questo struccante,
la pelle rimane ben detersa, idratata e nutrita, tanto che spesso non mi
occorre mettere la crema la sera, dopo averlo utilizzato. Ć delicato e
lenitivo, non unge e strucca in maniera naturale e dermocopatibile. Niente a
che vedere con i detergenti commerciali, che spesso sembrano idratare la pelle
ma invece finiscono con lāessere aggressivi e disseccanti. Se volete per conservarlo potete aggiungere vitamina E, ma personalmente vi consiglio di prepararne in piccole quantitĆ cosƬ che sia sempre fresco.
Spero che questa ricetta vi sia utile! Fatemi sapere se la
realizzate!
A prestissimooo Valentina :-D
0 commenti