L'Autunno in tavola!
CIAO!!!
Oggi parliamo di alimentazione, e lo facciamo dando uno
sguardo particolare alla frutta e alla verdura di stagione, in particolare
quella di questo mese.
Novembre è il mese dei primi freddi, è il momento in cui la natura si ritrae e si riposa…rallenta i suoi ritmi, rigenerandosi e preparandosi al gelido inverno, prima di esplodere in una splendida primavera. E’ questo il momento in cui la natura ci invita a rallentare,a stare al caldo, a nutrirci dei suoi frutti e ci fornisce i più adatti ad affrontare i rigori del tempo. Il nostro corpo, che è a ritmo con la natura anche quando lo costringiamo a ritmi di lavoro serrati e stressanti, trarrà enorme beneficio dal ritrovare la suo condizione naturale, ed il modo più sano per farlo è quindi assecondare il tempo, la stagione, e sfruttarne appieno le peculiarità . Proviamo allora ad ascoltare il nostro corpo, a fare lunghe passeggiate nella natura, nei boschi o dove ci è possibile, a bere spesso thè e tisane calde , a nutrirci di ciò che ora la natura ci offre. Cerchiamo di andare a dormire prima e svegliarci presto, seguendo maggiormente i ritmi del Sole. Integriamo la nostra dieta quotidiana con della frutta secca come noci,nocciole,mandorle.
Novembre è il mese dei primi freddi, è il momento in cui la natura si ritrae e si riposa…rallenta i suoi ritmi, rigenerandosi e preparandosi al gelido inverno, prima di esplodere in una splendida primavera. E’ questo il momento in cui la natura ci invita a rallentare,a stare al caldo, a nutrirci dei suoi frutti e ci fornisce i più adatti ad affrontare i rigori del tempo. Il nostro corpo, che è a ritmo con la natura anche quando lo costringiamo a ritmi di lavoro serrati e stressanti, trarrà enorme beneficio dal ritrovare la suo condizione naturale, ed il modo più sano per farlo è quindi assecondare il tempo, la stagione, e sfruttarne appieno le peculiarità . Proviamo allora ad ascoltare il nostro corpo, a fare lunghe passeggiate nella natura, nei boschi o dove ci è possibile, a bere spesso thè e tisane calde , a nutrirci di ciò che ora la natura ci offre. Cerchiamo di andare a dormire prima e svegliarci presto, seguendo maggiormente i ritmi del Sole. Integriamo la nostra dieta quotidiana con della frutta secca come noci,nocciole,mandorle.
Scopriamo insieme quali
sono la frutta e la verdura di novembre:
FRUTTA: cachi,
castagne, mandarini, mandorle, melagrane,mele, nocciole,noci, pere, uva.VERDURA: broccoli,carote,cavolfiori,cavoli,cavolini di Bruxelles,cicoria, finocchi, funghi selvatici,lattuga a cappuccio,lattuga riccia, patate, porri,scalogni,sedano rapa,spinaci, tartufi bianchi e neri, zucche.
Vediamo in particolare alcuni tipi di frutta , ormai molto
conosciuti e diffusi, che hanno importanti proprietà curative oltre ad un gusto
piacevole.
LA MELAGRANA
La melagrana è il frutto del melograno, albero che può
variare in altezza e dimensione, da piccolo arbusto o anche albero nano, fino a
diventare uno di quegli alberi che accompagnano la crescita e la vita di un’intera
famiglia. La melagrana possiede importanti proprietà toniche ed energetiche, ma
soprattutto è un ottimo antiossidante, e davvero non dovrebbe mancare sulla
nostra tavola di novembre. E’ possibile
mangiarlo tal quale, sbucciandolo e masticando i chicchi, oppure ricavarne una
spremuta vermiglia da consumare rigorosamente appena fatta, proprio per non
perdere le qualità antiossidanti del frutto. E’ favoloso anche per cucinare
originali arrosti di carne, magari insieme a prugne fresche o secche, così come
facevano gli antichi romani, che avevano la buona abitudine di cucinare la
carne con accompagnamento di frutta di stagione. Personalmente adoro la
melagrana e la trovo una risorsa preziosa e portatrice di vero benessere e
vitalità . Concedersi qualche minuto per sgranare accuratamente una melagrana ci
riporta ad una dimensione sensoriale antica, in cui occorreva tempo e impegno
per preparare e gustare un pasto nutriente.
IL CACHI
Esistono due tipi di cachi, quello più diffuso detto loto
morbido, e il cachi vaniglia, dal gusto a volte dolce a volte aspro e dalla
consistenza più dura. Entrambi sono molto nutrienti e zuccherini, quindi
attenzione a chi deve controllare la glicemia. Sono comunque ottimi, dolci,
energetici e ricostituenti, perfetti per bambini, anziani, sportivi o per chi
ha solo bisogno di tirarsi un po’ su di morale! Il loro bel colore aranciato
porta un raggio di sole tra le nostre mani e sul nostro piatto. E’ leggermente
astringente, quindi chi ha problemi di stitichezza non deve consumarlo
quotidianamente.
LE CASTAGNE
Che frutti meravigliosi sono le castagne!! E quante
possibilità ci offrono! Energetiche, digeribili, nutrienti, ricostituenti, non
possono mancare sulla nostra tavola, sono davvero un must! Compriamole in
quantità , controllando sempre la zona di provenienza , e poi consumiamole
fresche se ci è possibile, oppure conserviamole in freezer, per averne una
scorta. Possiamo farle bollite, in una pentola con acqua e due foglie di
alloro, che servirà a pulirle e a dare un leggero aroma, oppure prepariamole
arrosto, incidendone leggermente la buccia prima di cuocerle. Sono ottime anche
per preparare la marmellata, la più famosa è quella di marroni, una varietà di
castagne più scura e grande. E poi vabbè...il Mont Blanch...soprassediamo!!! ;-D
I MANDARINI
“Non esistono più i mandarini di una volta!”, dicono le
nonne ,che hanno memoria di quei frutti arancio chiaro,leggermente schiacciati,
che arrivavano in tavola così come Mamma Natura li aveva fatti: con buccia
rugosa e con parecchi semi! E quel profumo frizzante e gioioso che stillava una
volta schiacciata leggermente la buccia? Un profumo unico, inconfondibile, che
rallegrava la tavola e i commensali… perché gli agrumi in generale sono tonici
ed energizzanti, ma il mandarino in particolare ha qualità antidepressive ed il
suo aroma agisce istantaneamente sull’umore, scacciando via ansie, nervosismi e
paure, e rasserenando chi ha la fortuna di annusarlo. Se avete bambini, procuratevi del buon olio
essenziale di mandarino magari unito a quello di camomilla, e diffondetelo con
un diffusore elettrico nella loro stanza o in casa: vedrete subito che questa
miscela porterà a loro (e anche a voi!! ;-D ) equilibrio, buonumore,calma e
serenità . Ritornando al frutto, oggi non è facile procurarsi dei veri
mandarini,che non sono le clementine o i mapi o tutte le rivisitazioni
genetiche che sono state fatte nel tempo. Ma se li trovate, non fateveli
scappare! Deliziosa anche la marmellata di mandarino, che personalmente
acquisto nei negozi bio e che consumo al mattino, spalmandola su qualche fetta
biscottata integrale ed accompagnandola con un caldo thè verde dolcificato con
del buon miele di arancio: una colazione sana, energetica e allegra, l’ideale
per cominciare la giornata!
SPERO CHE QUESTO POST VI SIA PIACIUTO E POSSA ESSERVI UTILE!
A PRESTISSIMO!!! VALENTINA :-)
0 commenti